Cosa valutare per la scelta di una carrozzina giusta

La carrozzina è un utilissimo ed indispensabile mezzo di trasporto per coloro che hanno difficoltà di deambulazione. Sul mercato tra negozi fisici ed online ci sono tantissime tipologie di sedie a rotelle che si possono adattare alle esigenze degli utenti a seconda delle patologie, al fine di non causare l’insorgenza di nuove problematiche legate al loro uso prolungato. Le principali differenze tra i modelli riguardano le loro strutture e le componenti aggiuntive.

Per poter scegliere il dispositivo adattato alle proprie esigenze è necessario tener conto di alcuni fattori. Prima di tutto la tipologia di carrozzina leggera o superleggera che può essere standard cioè spinta manualmente o elettrica. Quest’ultimo tipo è caratterizzato un sistema che le permette di muoversi da sola. Il materiale comunemente utilizzato per la struttura è l’acciaio (a volte anche la plastica molto resistente) rivestito da tessuti lavabili in nylon. Le pedane invece sono smontabili, con dei sistemi molto semplici e veloci. Le maniglie per la spinta sono generalmente removibili e regolabili, mentre le ruote delle carrozzine standard sono a rilascio rapido con freni manuali.

Ci sono poi le carrozzine elettriche, queste possono essere anche multi direzionali e ciò le rende molto comode. Altra caratteristica molto importante da considerare, è la portata massima di una carrozzina che sia leggera, superleggera o classica; che generalmente è tra gli 80 kg e i 140 kg. Alcuni modelli sono facilmente richiudibili, e ciò è molto utile per poterle poi caricare sui mezzi di trasporto. In più bisogna ricordare che tutte le carrozzine, possiedono una garanzia e una certificazione per garantire ai disabili o agli anziani che ne fanno uso, maggiore sicurezza e comodità.

Le carrozzine leggere e superleggere

La categoria di carrozzine leggere e superleggere è caratterizzata da un peso ridotto del dispositivo. Esse sono molto pratiche per lo spostamento dell’utente soprattutto per chi ha maggiori difficoltà di movimento e la necessità di spostarsi in modo autonomo e veloce; sono facili da trasportare perché si smontano e si rimontano velocemente in qualunque momento. Le miglior carrozzine leggere e super leggere sono state elencate dalla sanitaria Ortopedia e Mobilità nel sito www.ortopediaemobilita.it nella sezione carrozzine per disabili e anziani.

Le carrozzine leggere non superano i 15 kg, sono fatte di acciaio e hanno una struttura pieghevole; questo tipo di sedia a rotelle si può trovare anche con schienale reclinabile e imbottito, con la possibilità di scegliere anche la larghezza della seduta. Quelle superleggere invece non superano i 13 kg, esse possono avere un telaio rigido o pieghevole in alluminio e uno schienale reclinabile. La leggerezza dipende tal tipo di telaio e dai materiali con cui sono effettivamente fatte, come ad esempio l’acciaio, il titanio e l’alluminio. Bisogna però sottolineare che molto dipende anche dagli accessori aggiuntivi.

Le carrozzine più leggere in assoluto, hanno un peso di soli 7 kg. Di solito quelle con telaio rigido sono le più leggere, poiché sono fatte con pochi materiali ma molto robusti. Le sedie a rotelle pieghevoli invece risultano molto più pesanti. Nonostante però il peso ridotto di queste carrozzine, è garantita massima sicurezza e comodità all’utente grazie all’uso di materiali che assorbono gli urti e rendono il movimento fluido e con vibrazioni ridotte. E per i bambini? Nessun problema, si possono trovare anche per loro delle carrozzine con tutte queste caratteristiche.

Altre tipologie di carrozzine

Oltre alle carrozzine leggere e superleggere di cui sopra, possiamo ad elencare altre tipologie di sedie a rotelle. Un esempio possono essere quelle pieghevoli, nella cui categoria possono rientrare anche le leggere e le superleggere. Queste hanno un telaio richiudibile, sono molto stabili e pratiche da trasportare ma il loro unico difetto è la tendenza ad usurarsi prima delle altre.

Le carrozzine elettriche sono indicate per coloro che non possono muoversi autonomamente attraverso l’uso delle braccia e ci sono modelli adatti sia agli adulti che ai bambini; è possibile inoltre trovare sul mercato delle carrozzine utilizzabili sia nelle zone interne che in quelle esterne. Ci sono poi quelle da bagno, che sono progettate per uso domestico, hanno materiali resistenti all’acqua e pertanto possono essere utilizzate per bagno, doccia e toilette con l’aggiunta di altri accessori utili.

Le carrozzine da mare invece, sono anch’esse fatte di materiali resistenti all’acqua ma la loro particolarità sono le ruote, adatte per gli spostamenti su terreni difficili da percorrere con sedie a rotelle normali, come sabbia o neve. È possibile anche acquistare questo tipo di dispositivo o noleggiarlo nelle strutture balneari che offrono il servizio. Le carrozzine sportive, infine sono progettate per permettere all’utente di fare sport e ci sono diversi modelli adatti alle diverse discipline.