Come prevenire le emorroidi

Le emorroidi consistono in piccoli cuscinetti vascolarizzati situati nell’ano. Il loro è scopo è quello di favorire il ricambio sanguigno e quando si infiammano possono ingrossarsi, e di conseguenza provocare dolore.
Si parla di emorroidi interne quando esse si formano sullo sfintere anale, mentre quelle esterne sono conseguenza di un prolasso.
Diffuse nel 10% della popolazione adulta e specialmente sopra i 50 anni di età, sono un disturbo diffuso nella popolazione occidentale.
Prevenire le emorroidi è molto importante, perché spesso una volta che si presentano non c’è altro da fare che curare le emorroidi rimuovendole chirurgicamente. Per questo è importante condurre uno stile di vita adeguato e sano che possa cercare di prevenire per quanto possibile questo disturbo.
Prevenire le emorroidi con l’alimentazione
Esistono dei cibi che possono favorire la formazione delle emorroidi. Nonostante la causa del disturbo possa essere genetica, dovuta all’alimentazione o costituzionale, un’alimentazione regolare che non irriti l’intestino può prevenire questo problema.
Bisognerebbe innanzitutto evitare bibite gassate, alcolici e superalcolici, caffè e te, gli insaccati, i formaggi molto stagionati o fermentati. I condimenti piccanti, grassi, le spezie, gli affumicati, i sottaceti, le fritture e cibi come melanzane, peperoni, aglio, sughi, aceto, sale, dolci, cacao, tartufo e ravanelli possono più facilmente provocare l’infiammazione dei cuscinetti, se vengono assunti in quantità eccessive o troppo spesso.
Una dieta equilibrata, pur non bandendo del tutto questi cibi, dovrebbe cercare di ridurne il consumo al meno possibile.
Questi cibi tendono a causare stipsi, che provoca una difficoltà di evacuazione con conseguente durezza delle feci, il che può anche favorire il disturbo delle emorroidi.
Sarebbe opportuno invece consumare con una certa moderazione la pasta con il pomodoro ed il formaggio, la carne rossa, le salse, gli agrumi, le banane, il prosciutto (anche quello magro), le castagne. Questi cibi andrebbero consumati con moderazione per cercare di prevenire le emorroidi.
Invece alimenti che fanno bene all’intestino e ne promuovono la regolarità sono il pesce magro, la carne bianca e quella magra, le uova, i brodi di verdura, il burro fresco, il latte e i formaggi magri, lo yogurt, la frutta fresca non acida, i cereali integrali e il pane integrale, e l’acqua naturale.
Ogni giorno bisognerebbe consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura matura, dato che sono alimenti ricchi di fibre e aiutano i movimenti dell’intestino.
L’idratazione, per combattere le emorroidi, è importante. L’acqua aiuta a rendere le feci morbide e quindi meno irritanti per le mucose. Bisognerebbe bere almeno due litri di acqua ogni giorno.
Prevenire le emorroidi con l’attività fisica
Fare esercizio fisico aiuta a tenere attivo l’intestino e facilita la digestione.
È consigliata almeno mezz’ora o quaranta minuti di attività fisica al giorno. Se non si ha tempo di fare sport, anche andare al lavoro a piedi o in bici, ed evitare l’ascensore facendo invece le scale sono un buon modo di tenersi attivi.
Inoltre per cercare di limitare il pericolo delle emorroidi sarebbe buona norma eliminare i vizi come i superalcolici e il fumo di sigaretta; evitare di aspettare a lungo se si sente lo stimolo di evacuare le feci; non effettuare i bagni bollenti, perché peggiorano il gonfiore delle vene delle emorroidi, ed evitare di stare a lungo seduti o in piedi, alternando le due posizioni.
Gli indumenti troppo aderenti possono peggiorare l’infiammazione.
Bisognerebbe anche stare molto attenti all’igiene della zona rettale; fare dei bidè frequenti con acqua tiepida ed usando un sapone neutro, lavando con estrema delicatezza la zona rettale ed evitando di sfregarla, può essere un grande aiuto e anche di sollievo.