Come fare per cambiare il medico di base? Info e procedure

Guida alla sostituzione del dottore di famiglia, una scelta libera che può essere fatta in qualsiasi momento.
Qualsiasi cittadino è libero di scegliere se mantenere o sostituire il proprio medico di base. In questa semplice guida vi spiegheremo quali sono i passaggi da fare.
Chi è e cosa fa il medico di Base
Il medico di famiglia o di base è un dottore con specializzazione in medicina generale convenzionato con il nostro sistema sanitario nazionale. Tutti i cittadini italiani hanno diritto ad avere un medico di famiglia che potrà essere prescelto da un elenco che vi verrà fornito dal Ssn. Normalmente viene richiesto un medico residente nella zona di appartenenza o limitrofa.
Un medico di famiglia non può avere un numero di pazienti che supera le 1500 unità, e deve ricevere nel suo studio principale almeno 5 giorni a settimana, tra mattinate e pomeriggi.
- Egli è tenuto a effettuare le seguenti operazioni di routine:
- Visite in ambulatorio ed a domicilio (solo per urgenze) gratis;
- aggiornare le cartelle dei propri pazienti;
- Chiedere eventuali consulenze ad altri medici;
- Emettere le certificazioni di idoneità sportiva (solo non agonistica), per la malattia e la riammissione presso la scuola;
- Provvedere alla somministrazione dei vaccini antinfluenzali.
La procedura e le motivazioni per cambiare medico di base e pediatra
Per procedere al cambio effettivo del medico di base sarà necessario recarsi ad uno degli sportelli predisposti dall’Asl del vostro distretto territoriale.
A richiesta riceverete le informazioni sui medici disponibili ad accogliere nuovi pazienti. Per essere assegnato il medico non deve aver superato il limite massimo da pazienti previsti dalla legge italiana (cioè 1500), salvo particolari eccezioni.
La documentazione da presentare è costituita dalla propria tessera sanitaria e da un documento di identità.
In caso di impossibilità a recarsi personalmente presso lo sportello potreste delegare una persona di fiducia a richiedere il cambio per vostro conto.
Per cambiare medico non esiste una motivazione da convalidare. Per motivi logistici o personali, il cambio del medico di base è un diritto che tutti possono eseguire.
Normalmente, per comodità e facilità di accesso il medico di base andrebbe scelto nell’ambito comunale in cui si risiede. Ma non è un obbligo.
Cambio del medico di base online
Alcuni enti regionali hanno attivato il modulo di richiesta per effettuare il cambio del medico di famiglia online. La procedura è valida anche per la scelta del pediatra online. Al momento le regioni che rendono possibile questa scelta sono: Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Toscana, Sardegna, Lazio e Sicilia.
Per effettuare la richiesta online del nuovo medico di famiglia dovrete prima registrarvi presso il sito della vostra regione. Una volta eseguita l’autenticazione vi verranno inviati dei codici che vi consentiranno di entrare nell’area riservata al cambio del medico di base (o del pediatra).
Cambio del medico di famiglia in via temporanea
Gli studenti o i lavoratori o qualsiasi altra categoria di individui che si trovano temporaneamente fuori sede, potrebbero fare una richiesta temporanea di un nuovo medico di base.
Prima di partire sarà necessario recarsi allo sportello della propria Asl di residenza e chiedere la revoca temporanea del medico. Vi verrà consegnato un documento da consegnare nella vostra Asl di domicilio unitamente ad un documento attestante la vostra condizione: es. contratto di lavoro, attestato di frequenza universitaria, ecc.
Se a distanza di 1 anno il vostro domicilio sarà ancora lo stesso, dovrete ripetere l’iter.