Celiaci a cena: cosa posso cucinare?

La celiachia è una malattia che colpisce circa l’1% della popolazione italiana: non è infrequente scoprire di avere un familiare o un amico che soffre di questa condizione e che deve seguire una dieta specifica. Non è assolutamente vietato invitare a cena amici o parenti celiaci e cucinare per loro, purché si rispettino alcune regole semplici. Vediamo insieme quali sono, per venire incontro alle esigenze di chi soffre di celiachia!

Strumenti dedicati

Il glutine è la sostanza contenuta nei cereali che disturba la salute di chi soffre di celiachia. Si tratta di una proteina estremamente volatile, che contamina gli strumenti da cucina e che si posa sulle preparazione teoricamente prive di glutine. Se uno dei tuoi familiari soffre di questo disturbo o conti di invitare spesso amici che hanno la celiachia dovrai dotarti di un piccolo forno, pentole, padelle, mestoli, coltelli e posate da utilizzare solo per queste preparazioni, per evitare la contaminazione crociata con il cibo che prepari quotidianamente.

I celiaci possono mangiare tutto… purché senza glutine!

Vivere con una persona celiaca non significa rinunciare a nessun cibo, ma solo ad un ingrediente: le farine e i preparati che contengono glutine. Pizza, pasta e focacce sono permesse, purché vengano preparate con farine certificate e prive di questa sostanza. Le più usate nei piani alimentari per persone celiache sono il riso, il mais, la quinoa, l’amaranto, le farine di legumi. E’ possibile preparare un impasto a regola d’arte anche con queste farine, da condire poi nel modo preferito. E chi rinuncerebbe ad un ottimo piatto di spaghetti in farina di legumi, mais o riso, condito con un fresco sugo di pomodorini e basilico?

 

Carne, pesce, verdure, frutta, uova, latticini e legumi sono invece permessi: basta poca creatività per pensare ad un menù indicato anche per le esigenze degli invitati celiaci, ma che non scontenti tutti gli altri ospiti!

Inoltre, con la varietà di prodotti senza glutine in commercio, non è difficile trovare anche pane, biscotti, fette biscottate e grissini adeguati alle esigenze di chi soffre di celiachia, in modo da arricchire ulteriormente la tavola senza rinunciare a gusto e compagnia.

Per non rischiare, meglio acquistare da negozi e ristoranti specifici

Se non vuoi rischiare di contaminare il cibo, oppure non puoi acquistare strumenti dedicati, la soluzione migliore è ordinare il pasto da ristoranti specializzati e certificati per la preparazione di alimenti privi di glutine. Con la facilità con cui si accede a supermercati specifici, anche online, e consegne da asporto non sarà per nulla complesso individuare un luogo in cui fare la spesa oppure acquistare le porzioni già pronte per una cena in comune.

 

Se sei celiaco o hai un familiare celiaco fai richiesta per i bonus di acquisto dei prodotti alimentari specifici: sono mediamente più costosi di quelli con glutine per alimentazioni generiche e le unità sanitarie locali agevolano le famiglie che devono cambiare le proprie abitudini alimentari.